Il termine natura deriva dal greco e significa “ciò che sta per nascere“. Vi è dunque espresso, in tale parola, il concetto di una realtà non statica, ma dinamica. Ovvero, di una realtà non solo attuale, ma potenziale e futura.

La natura si manifesta in una miriade di modi diversi in tutti gli angoli del mondo. Tuttavia, esistono casi che evidenziano come questi processi evolutivi, in cui la genetica stessa cambia, si siano spinti davvero oltre. Casi in cui un essere vivente risulti dotato di un dito o un orecchio in più, ad esempio, o svariate altre condizioni.
Di seguito, riportiamo alla vostra attenzione una serie di esempi che dimostrano come la genetica abbia giocato un ruolo fondamentale nel dare origine a creature assolutamente straordinarie ed estremamente rare. Lo stupore sarà senz’altro assicurato.
1. Gatto bicolore: metà nero e metà marroncino

2. Un ananas proveniente da un pianeta alieno

3. È come Ercole

4. Un gatto con quattro orecchie

Questo gattino si chiama Midas ed è una vera celebrità su Internet. Ha una rara anomalia genetica che lo ha munito di quattro orecchie.
5. Squalo a due teste

6. La mutazione di questo fiore si chiama fascinazione che ne determina la deformazione dei boccioli

7. Un pollo a 4 zampe

8. Stella marina quadrata

9. Questo polpo ha una rara mutazione che fa diramare i suoi tentacoli

10. Un golden retriever con una macchia nera sul muso

11. Il re dei ghepardi

12. Un toro dotato di 5 zampe

13. Una mutazione presente nelle squame del pesce rosso

14. Una su circa 50 milioni di aragoste ha questa particolare divisione di colore

15. Junus: la tartaruga a due teste. Ha già battuto il record di aspettativa di vita superando i 20 anni di età

16. Le corna del cervo, per mutazione genetica, sono diventate troppo ramificate
