Cose Molto Strane

Un bambino di terza elementare risolve questa equazione con facilità. Tu ci riesci?

Una divertente sfida di matematica ha appassionato diversi utenti del web. Si tratta semplicemente di scoprire il valore numerico dei frutti per completare ogni equazione riportata. Queste competenze didattiche sono acquisite da un bambino di terza elementare. Tu sei in grado di risolvere il simpatico test di oggi?

Osserva attentamente l’immagine del quiz di matematica e metti alla prova le tue conoscenze in fatto di numeri. Risolvi ogni equazione sostituendo il numero corretto al frutto, quindi alla mela e all’arancia. Basta un attimo per confondersi e perdere la lucidità adatta a risolvere la sfida. Devi solo concentrarti e rispolverare le tue competenze matematiche.

Qual è la corrisponza numerica di ogni frutto? Cerca di rispondere nel più breve tempo possibile. Se riesci a trovare la soluzione corretta significa che hai una buona memoria e un’ottima preparazione. Spesso quando si finisce la scuola si tendono a dimenticare alcuni passaggi didattici che invece sono sempre utili avere in mente. Solo allenandosi con costanza il cervello manterrà quella facitlità risolutiva di problemi di vario genere.

Tornando alla sfida di matematica di oggi, hai trovato la soluzione finale? Quali sono i numeri da sostituire alla mela e all’arancia. Se hai avuto difficoltà a rispondere vuol dire che è il caso di prendere i libri in mano e fare un bel ripasso. Intanto vi spieghiamo come risoolvere il test.

Soluzione: ecco come risolvere ogni equazione

Per trovare la soluzione a questa sfida bisogna necessariamente risolvere le moltiplicazioni all’interno delle parentesi, quindi trovare il numero per ogni frutto. Partendo dal primo risultato, 49, e sapendo che tra le due parentesi vi è un’addizione, la logica ci porta a scoprire che la mela vale 3 e l’arancia vale 5. Quindi (3 x 3) + ( 8 x 5) = 9 + 40 = 49.

Di consegenza nella seconda equazione avremo (2 x 3) + ( 4 x 5) = 6 + 20 = 26. Quindi l’ultima operazione vede come risultato 8.

Leggi anche: La sfida di matematica che ha risolto solo il 5% delle persone